https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/issue/feedLa Scuola Cattolica2025-07-29T14:00:28+00:00Pierluigi Bannalascuolacattolica@seminario.milano.itOpen Journal Systems<p><strong>Lo scopo della Rivista</strong></p> <p><em>La Scuola Cattolica</em> intende svolgere un servizio alla fede della Chiesa, promuovendo un’intelligenza del mistero cristiano attenta alla cultura contemporanea, specialmente a quella teologica italiana e straniera.</p> <p><strong>Di che cosa si occupa</strong></p> <p>L’interesse de <em>La Scuola Cattolica</em> spazia nell’intero orizzonte delle discipline teologiche, occupandosi: di teologia dogmatica, fondamentale, morale, spirituale e pastorale; di scienze bibliche, storia, liturgia, diritto canonico. L’interesse teologico è arricchito dal dialogo con la filosofia e le scienze umane.</p> <p><strong>A chi si rivolge</strong></p> <p>Ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione di reciproca conoscenza e interscambio. Ai preti, per continuare a seguire l’aggiornamento del cammino che li ha formati. Agli studenti di teologia, e, più in generale, ai cultori ed estimatori delle scienze teologiche.</p>https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4030L’uomo e la (sua) fine2025-07-29T13:50:43+00:00Ermenegildo Contilascuolacattolica@seminario.milano.it2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4031Il me della percezione2025-07-29T13:52:38+00:00Cristina Viganòlascuolacattolica@seminario.milano.it2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4032La Terra della Promessa2025-07-29T13:54:28+00:00Massimiliano Scandrogliolascuolacattolica@seminario.milano.it2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4033L’amore omosessuale2025-07-29T13:56:16+00:00Aristide Fumagallilascuolacattolica@seminario.milano.it2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4034Il tesoro e la creta2025-07-29T13:57:48+00:00Marco Palearilascuolacattolica@seminario.milano.it2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4026L’antropologia teologica di Giuseppe Colombo2025-07-29T13:32:42+00:00Franco Giulio Brambillalascuolacattolica@seminario.milano.it<p>Il contributo offre una panoramica attenta di uno dei principali ambiti di ricerca di mons. G. Colombo: l’antropologia teologica. Tre i principali nodi di studio: il soprannaturale, la creazione e la sequenza peccato (originale)/ giustificazione, che seppe rileggere in chiave cristocentrica. Emerge in modo critico la parabola della sua ricerca e le prospettive lasciate aperte. Con questo studio La Scuola Cattolica intende fare memoria grata di mons. G. Colombo, a dieci anni dalla morte.</p>2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4027Il Signore, «Quello del Sinai» (Sal 68,9)2025-07-29T13:42:42+00:00Massimiliano Scandrogliolascuolacattolica@seminario.milano.it<p>Il contributo approfondisce l’importanza dei monti nel quadro della teologia biblica. A questo scopo considera la rilevanza antropologica dell’«esperienza della montagna», per poi riflettere sul monte come «luogo teologico», caratterizzato cioè da un rapporto distintivo con il Dio d’Israele e la sua rivelazione. In un terzo momento dedica attenzione al Sinai, «la montagna» per eccellenza della tradizione israelita, dove il Dio dell’Esodo si è fatto conoscere come «il Dio presente» ed è entrato in relazione di alleanza con il suo popolo.</p>2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4028Possibile e impossibile2025-07-29T13:44:56+00:00Francesco Valagussalascuolacattolica@seminario.milano.it<p>Ripercorrendo la Daseinsanalyse, ogni progetto possibile rivela la propria infondatezza: l’esserci si costituisce come essere-per-la-morte. Nell’opera heideggeriana si esclude proprio quell’impossibile: la possibilità di non morire. Nell’opera di Barth l’impossibile, nonostante tutto, è. L’immane differenza ualitativa tra Dio e mondo apre alla fede, che secondo Heidegger appartiene comunque al novero dei progetti possibili. Nello spazio tra fede e progetto si gioca la distretta della Chiesa.</p>2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4029Il prete dentro la Chiesa e la cultura2025-07-29T13:47:34+00:00Ugo Lorenzilascuolacattolica@seminario.milano.it<p>Partendo dalla descrizione di alcune tipologie di prete nella storia recente, vengono evidenziate le logiche che stanno alla base. Con gli elementi raccolti, viene poi proposto un modo di pensare e praticare i processi che oggi contribuiscono, sul versante della storicità della Chiesa e della cultura, a generare l’esperienza e i modi di comprendere il ministero e l’identità del prete. Ne emergono degli spazi concreti di riflessione e di formazione, da frequentare per accogliere e generare delle figure di preti consone con l’intenzione della Chiesa, e le esigenze autentiche del mondo di oggi.</p>2025-07-29T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025