La metafisica della carità

Persona e trascendenza in Lucien Laberthonnière

Autori

  • Davide Bonazzoli

Abstract

Attraverso l’analisi delle principali opere di Lucien Laberthonnière, nonché delle meno note Conférences de carême, si intende riaccendere la riflessione attorno alla modalità di accesso dello spirito creato alla verità, che non si fermi unicamente al momento intellettivo. Siamo ancora al di qua infatti di un superamento completo dell’antropologia delle facoltà. In un pensiero, seppure acerbo, come quello di Laberthonnière, crediamo ci sia la possibilità per formulare un discorso teologico che sappia veramente farsi carico dell’universale valenza salvifica della Rivelazione di Dio – che si dà in quell’evento singolare che è Gesù Cristo – a cui si accede nella concretezza del vissuto singolare.

##submission.downloads##

Pubblicato

31-07-2023

Come citare

Bonazzoli, D. (2023). La metafisica della carità: Persona e trascendenza in Lucien Laberthonnière. La Scuola Cattolica, 151(1), 91–118. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1026

Fascicolo

Sezione

Articoli