«Perché l’anima trovi il suo ritmo»
Provenienza e presenza della categoria del «discernimento degli spiriti»
Abstract
Laddove la crisi di una sapienza tradizionale corrente ha invocato l’esigenza di una nuova sapienza della crisi stessa, il discernimento sembra essere riaffiorato quale promettente processo verso il sorgere di nuovi cammini. Ascoltare la voce dello Spirito nella novità dell’epoca ha significato accorgersi dell’estenuazione di pratiche e linguaggi, ma anche, nel radicale richiamo ad assumere la perenne novità del Vangelo, l’invito a non accontentarsi di vivere un passato più o meno miticamente evocato ed a intraprendere nuove vie.
##submission.downloads##
Pubblicato
25-07-2025
Come citare
Passoni, C. (2025). «Perché l’anima trovi il suo ritmo»: Provenienza e presenza della categoria del «discernimento degli spiriti». La Scuola Cattolica, 146(3), 353–382. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3912
Fascicolo
Sezione
Articoli