La dottrina della giustificazione in Lutero: temi e contesti
Abstract
L’importanza fondamentale riconosciuta alla dottrina della giustificazione e la funzione di criterio che le è assegnata dalla tradizione luterana portano talvolta con sé il rischio di isolare questo tema e di dimenticare il contesto in cui è avvenuta la sua elaborazione da parte di Martin Lutero. L’articolo intende perciò presentare alcune delle questioni che hanno provocato la riflessione del Riformatore e l’orizzonte all’interno del quale egli ha cercato la risposta. Tre aspetti sono oggetto di particolare considerazione: la pratica dell’esegesi biblica e la ricerca della chiave interpretativa dell’intera Scrittura rinvenuta nella lettera ai Romani, la riflessione sul sacramento della penitenza e sul valore da attribuire alla parola di assoluzione che è appello alla fede e rende attuale il perdono dei peccati e, infine, la theologia crucis come cifra sintetica della retta conoscenza di Dio e dell’autentica vita cristiana.