Linee di teologia dei sacramenti in E. Jüngel
Abstract
Jüngel condivide la dinamica un po’ paradossale, caratteristica della teologia evangelica in tema di sacramenti. In linea di principio, essa rifugge da una teologia dei sacramenti in generale per concentrarsi sul battesimo e sulla cena. D’altra parte, persino i riformatori più «antisacramentali» introducono la trattazione con un capitolo sui sacramenti in generale. In questa linea, dopo aver messo a fuoco il concetto di «mistero» e aver rilevato che esso si dischiude proprio in quelli che la cristianità occidentale chiama «eventi sacramentali
», l’articolo segue Jüngel nella sua ricostruzione del modo in cui il linguaggio ecclesiale ha messo a punto il concetto di sacramento, chiarendo poi come questa categoria possa essere riferita a Gesù Cristo e alla Chiesa. Dopo alcune riflessioni a proposito del tipo di azione che entra in gioco nei «segni sacramentali», una sintesi dei passaggi fondamentali della sacramentaria di Jüngel apre alla raccolta di alcune notazioni critiche.