«Vivere tutto in piena evidenza»: per una tematizzazione filosofica della complessità del reale a partire da Edmund Husserl e Hannah Arendt

Autori

  • Silvia Pogliano

Abstract

Il presente contributo intende proporre una possibile declinazione filoso-fica del concetto di complessità a partire dal pensiero di due importanti autori novecenteschi: Edmund Husserl e Hannah Arendt. In particolare, si prenderanno in esame alcune parti delle ultime opere dei due pensato-si prenderanno in esame alcune parti delle ultime opere dei due pensato-ri, al fine di individuare alcuni strumenti teorici in grado di fornire una possibile declinazione filosofica (parziale, ma necessaria) del concetto di “complessità”, ovvero il coglimento di quest’ultima come forma costitutiva del reale.

Pubblicato

01-08-2023

Come citare

Pogliano, S. (2023). «Vivere tutto in piena evidenza»: per una tematizzazione filosofica della complessità del reale a partire da Edmund Husserl e Hannah Arendt. La Scuola Cattolica, 150(2), 219–248. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1074

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i