Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche

l pensiero della differenza sessuale nella tradizione paolina (II)

Autori

  • Luca Castiglioni

Abstract

La prospettiva paolina – esplorata nell’articolo precedente – ha permesso di articolare l’uguaglianza battesimale dei credenti (e potenzialmente di tutti) con il riconoscimento delle loro differenze, intese in senso carismatico. Su tale base, il presente contributo indaga queste dimensioni focalizzandosi sul rapporto fra donne e uomini nelle origini cristiane, attraverso lo studio di due ambiti altamente rappresentativi che tanto Paolo quanto la letteratura paolina successiva hanno direttamente considerato: la preghiera comunitaria e la vita coniugale. In tal senso, la prima lettera ai Corinzi (11,2-16; 14,33b-36 e 7,1-9.39-40), la lettera agli Efesini (5,21-33) e la prima lettera a Timoteo (2,8-15) sono espressive di un’evoluzione, che viene descritta e interpretata soprattutto nelle sue ripercussioni ecclesiali, passate e attuali.

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Castiglioni, L. (2023). Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche: l pensiero della differenza sessuale nella tradizione paolina (II). La Scuola Cattolica, 148(1), 7–35. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1154

Fascicolo

Sezione

Articoli