Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche

La prospettiva paolina fondamentale (I)

Autori

  • Luca Castiglioni

Abstract

La problematica contemporanea inerente il riconoscimento dell’uguaglianza degli esseri umani e quello delle loro differenze è il punto di partenza del presente contributo (primo di due), che indaga l’articolazione di queste due dimensioni in Paolo, mostrando che la sua prospettiva escatologica nell’intendere le relazioni – il secondo contributo esplorerà quella fra donne e uomini – è decisiva per sormontare la violenza presente in esse. In Gal 3,26-28, Paolo mostra che l’“uguaglianza battesimale” dei credenti si fonda nel loro essere uno “in Cristo”. In 1Cor 7 e 12 si coglie il valore carismatico delle differenze individuali, luogo della chiamata che ciascuno riceve e può mettere a disposizione per l’edificazione comunitaria.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Castiglioni, L. (2025). Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche: La prospettiva paolina fondamentale (I). La Scuola Cattolica, 147(4), 667–693. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3890

Fascicolo

Sezione

Articoli