Presenza reale, transustanziazione e «nuova teologia eucaristica»

Autori

  • Pierpaolo Caspani

Abstract

L’articolo si propone di evidenziare, non senza qualche rilievo critico, gli spunti più interessanti che alcuni recenti contributi di teologia eucaristica offrono per rileggere i temi della presenza reale e della transustanziazione. Dopo aver puntualizzato le principali criticità addebitate alla dottrina e al lin-guaggio della transustanziazione, si analizzano due piste per superarla/rifor-mularla: la prima di stampo più filosofico, proposta da M. Rouillé d’Orfeuil, e la seconda legata alla riscoperta della forma rituale, riconducibile ai lavori di L. Della Pietra, Z. Carra e A. Grillo. Dopo aver considerato l’apporto di G. Lafont, che riconferma la pertinenza del linguaggio della transustanzia-zione, raccogliamo qualche riflessione sintetica e di prospettiva.

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Caspani, P. (2023). Presenza reale, transustanziazione e «nuova teologia eucaristica». La Scuola Cattolica, 3(148), 367–400. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1171

Fascicolo

Sezione

Articoli