La crismazione ne La Vita in Cristo di Nicola Cabasilas
Abstract
Scopo di questo contributo è l’ascolto di una voce autorevole della tradizione ortodossa a proposito della crismazione che i fedeli appartenenti a quella tradizione ricevono dopo essere stati battezzati e prima di accostarsi alla mensa eucaristica. La voce cui ci riferiamo è quella di Nicola Cabasilas, che dedica il libro III de La vita in Cristo all’apporto che il mýron conferisce a tale vita. Inquadriamo il tema specifico all’interno di una sintetica presentazione della crismazione nella tradizione orientale per concludere con alcune linee di sintesi. Nella presentazione di Cabasilas la crismazione rappresenta una componente all’interno di una sequenza più ampia di azioni rituali che, partendo dal battesimo, trova compimento nella partecipazione alla mensa eucaristica. Attraverso questa sequenza di «misteri», Dio compie un’azione santificatrice che in modo progressivo realizza la théosis (la divinizzazione), cioè l’assunzione da parte degli uomini di quella forma «cristica» secondo cui essi sono stati pensati fin dal principio.