Il controcanto dell’alterità: le tracce di Platone in Ricoeur
Abstract
Indaghiamo il Ricoeur metafisico, focalizzando la tematica dei grandi generi ovvero il “medesimo” e “l’altro”, mutuata dal Sofista di Platone. Tra i due autori vi è un dialogo non ancora del tutto esplorato ma costante: dal corso accademico del 1953-54 e dalle voci enciclopediche sull’ontologia fino al capolavoro del 1990, Soi-même comme un autre, e allo sguardo retrospettivo di Réflexion faite del 1995. La riflessione ricoeuriana ritrova così una delle sue radici fondamentali, resistente alla differenza di approcci assunti di stagione in stagione.
##submission.downloads##
Pubblicato
28-07-2025
Come citare
Galimberti, D. (2025). Il controcanto dell’alterità: le tracce di Platone in Ricoeur. La Scuola Cattolica, 145(3), 463–490. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3954
Fascicolo
Sezione
Articoli