Scienza e teologia in dialogo sull’evoluzione
Abstract
L’articolo si compone di due parti. Innanzitutto sono presentati i dati attuali e le interpretazioni proposte in campo scientifico riguardo l’evoluzione della vita e dell’uomo. Sono trattate la crescita della complessità dei viventi; le modalità e i fattori dell’evoluzione della vita, con particolare riferimento alla biologia evolutiva dello sviluppo; l’ominizzazione; il principio finalistico
nella natura. Nella seconda parte vengono affrontate alcune questioni che possono avere rilevanza nel rapporto con la teologia, sollevando alcuni problemi: l’emergenza dell’uomo; il monogenismo, il poligenismo e il peccato originale; il finalismo; la prospettiva teilhardiana.