«La confessione e la penitenza liberano dalla morte»
La disciplina penitenziale di san Colombano
Abstract
Il contributo si prefigge di esaminare la disciplina penitenziale sviluppata da san Colombano con particolare attenzione al ruolo svolto dalle opere penitenziali in ordine alla ricostituzione della salute spirituale del penitente, gravemente compromessa dal male e dal disequilibrio generati dal peccato. A questo scopo si prendono dapprima in considerazione la Vita di Colombano e dei suoi discepoli e alcuni scritti attribuiti al santo. Al fine di inquadrare la proposta, si considera poi il sistema della penitenza tariffata basato sui libri penitenziali, con qualche ipotesi sulla sua origine e sul suo sviluppo. Infine, si concentra l’attenzione sul penitenziale attribuito tradizionalmente al monaco irlandese, per approfondire i rimedi della penitenza da lui prescritti in riferimento alle ferite del peccato e alla persona del peccatore, con un accenno all’embrionale prassi rituale emergente dal testo.