Ministero ordinato e presidenza dell’eucaristia

Autori

  • Pierpaolo Caspani

Abstract

Focalizzando l’attenzione sul grado presbiterale del ministero ordinato, l’articolo considera anzitutto in modo critico alcuni linguaggi tradizionalmente legati al compito di presiedere l’eucaristia, per poi rimettere a tema il rapporto tra questo compito e il complessivo esercizio del ministero. L’ipotesi avanzata in proposito è che il compito di presiedere l’eucaristia, lungi dall’esaurire l’esercizio del ministero presbiterale, rappresenti però il momento ricapitolativo e sintetico: presiedendo il gesto nel quale la comunità cristiana trova la propria «forma», il prete è anche colui che presiede i diversi aspetti della vita della comunità, preoccupandosi che essi siano portino cioè l’impronta – la «forma» – di quella carità di Cristo che l’eucaristia rende presente.

Pubblicato

29-07-2025

Come citare

Caspani, P. (2025). Ministero ordinato e presidenza dell’eucaristia. La Scuola Cattolica, 143(2), 169–192. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4021