L’Editto di Milano: tappa nella storia della libertà religiosa
DOI:
https://doi.org/10.82477/sc.v141i2.4100Abstract
L’articolo di taglio storico vuole indagare la storia degli effetti dell’Editto di Milano del 313, ponendo l’attenzione sul modello di rapporti tra potere pubblico e potere religioso che lì si è inaugurato. L’indagine si svolge evidenziando le diverse interpretazioni che l’Editto ha assunto già in epoca romana per poi dischiudersi in un orizzonte ampio, che, attraverso i principali passaggi della storia, arriva fino all’oggi.
##submission.downloads##
Pubblicato
06-08-2025
Come citare
Apeciti, E. (2025). L’Editto di Milano: tappa nella storia della libertà religiosa. La Scuola Cattolica, 141(2), 229–245. https://doi.org/10.82477/sc.v141i2.4100
Fascicolo
Sezione
Articoli