I fondamenti della libertà religiosa
Analisi del principio e tracce per una sua ricomprensione oggi
Abstract
L’articolo parte dalla considerazione delle diverse tensioni che rimangono aperte a fronte della condivisa affermazione sul valore della libertà religiosa. Si indaga attorno alla radice di quelle questioni riconoscendo come la fondazione del concetto di libertà religiosa risenta di un’impostazione individualista. Il superamento di questo difetto passa attraverso la considerazione dello spessore relazionale del rapporto religioso compiuto nella Pasqua di Cristo. La libertà religiosa si comprende e trova definizione allora come custode dei legami fraterni inaugurati dal compimento cristiano.