Giacinto Tredici e la Prima Guerra Mondiale
Le riflessioni dell’Autore nelle pagine de La Scuola Cattolica
Abstract
L’articolo intende presentare la riflessione svolta da Giacinto Tredici attraverso le pagine de La Scuola Cattolica durante gli anni della Prima Guerra Mondiale. Uno sguardo d’insieme alla produzione di Tredici rispetto alla guerra permette di rilevare la sua capacità di giudizio sulla realtà, con un equilibrio valutativo che non cede agli eccessi e difende con tenacia i valori di giustizia, diritto e libertà, la cui origine si colloca in un orizzonte non puramente umano, ma trascendente. La ricerca della vera causa della guerra, l’analisi della posizione dei Cattolici rispetto al conflitto e la presentazione dell’opera di Benedetto XV, offrono all’Autore la possibilità di riconoscere come la fede illumini la ragione nel giudicare e interpretare la realtà intera in una visione tesa al bene comune.