Il metodo educativo del rettore G. Colombo
Abstract
Dopo aver mostrato il travaglio con cui fu accolta da Giovanni Colombo la nomina a rettore del Seminario liceale nel 1939, sono articolate le caratteristiche del metodo educativo da lui sviluppato da rettore in Liceo e poi, a partire dal 1953 e fino al 1963, in Teologia: attenzione a capire la singolarità di ogni seminarista, affinché in ciascuno maturi la responsabilità personale; cura ad unificare le tradizionali componenti educative del Seminario, per dare efficacia e organicità alla proposta ed azione educativa; impegno perseverante a proporre la relazione personale con il Signore Gesù come ciò che unifica l’umanità di chi sarà prete; indicazioni ed interventi per lo sviluppo delle doti umane dei seminaristi. Lo studio si conclude con alcuni suggerimenti per approfondire la conoscenza e la comprensione del metodo educativo del rettore Colombo.