Per una rinnovata comprensione del religioso nell’umano
Un dibattito teologico
Abstract
Di fronte ai radicali mutamenti determinati dal fenomeno che J.-L. Nancy definisce di mondializzazione dell’esperienza umana si manifesta la necessità di un rinnovamento della prospettiva antropologica che investe il discorso filosofico e teologico. L’interpretazione del cristianesimo proposta da Nancy, teoricamente connessa alla nuova modulazione esperienziale dell’umano nel mondo mondializzato, viene posta come chiave di lettura in cui inquadrare il dibattito che ha visto confrontarsi Andrea Grillo e PierAngelo Sequeri in direzione di un rinnovamento del discorso teologico, aprendolo alle istanze della teologia liturgica propugnata da Andrea Grillo e dell’estetica teologica elaborata da PierAngelo Sequeri. L’intento è di far emergere, tra le righe del dibattito, inedite connessioni e potenziali elaborazioni capaci di interpretare il presente.