Metafisica trinitaria e gender
Per proseguire il dialogo
DOI:
https://doi.org/10.82477/sc.v153i1.2042Abstract
Nel testo saranno prese in esame le obiezioni sollevate dal prof. Brambilla in un recente articolo circa alcune mie proposte negli ambiti della filosofia trinitaria e della questione gender. Cercando al contempo di allargare lo sguardo sulle ragioni e le forme di tali proposte. In particolare, la metafisica trinitaria e l’ontologia gunk saranno inquadrate nel contesto dell’“epistemologia iperfatica” e della “cristeologia”; si daranno ragioni per utilizzare il termine “ideologia” per il pensiero anti-gender, per poi evidenziare il modello “interazionista” che sta alla base della mia concezione sul genere, nonché l’antropologia relazionale che si può sviluppare a partire proprio (ma non solo) dalle questioni di genere.
 
						 
							