Monsignor Luciano Migliavacca (1919-2013) e la cappella musicale del Duomo di Milano

Autori

  • Riccardo Santagostino Baldi

DOI:

https://doi.org/10.82477/sc.v147i4.3889

Abstract

A cent’anni dalla nascita di mons. Luciano Migliavacca (1919-2013), dedichiamo questo contributo alla sua persona e all’Istituzione che ha guidato, custodito e rinnovato per più di quarant’anni della sua vita: la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Egli, oltre a comporre «bella» musica per la liturgia, ha mantenuto un file rouge con l’ambiente culturale musicale laico: tutto ciò è identificabile come una forma di evangelizzazione indiretta antelitteram, ancor oggi valida e adatta allo stile dell’annuncio del Vangelo nelle
periferie antropologico-culturali.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Baldi, R. S. (2025). Monsignor Luciano Migliavacca (1919-2013) e la cappella musicale del Duomo di Milano. La Scuola Cattolica, 147(4), 631–666. https://doi.org/10.82477/sc.v147i4.3889

Fascicolo

Sezione

Articoli