l contributo di Tommaso d’Aquino alla dottrina della legge morale naturale
Abstract
La questione circa l’esistenza ed il ruolo di una legge morale naturale è molto dibattuta nella storia della teologia (e filosofia) morale fondamentale. Può essere utile indagarla a partire da una delle sue tappe più rilevanti, quella rap-presentata dalla riflessione teorica di Tommaso d’Aquino. Egli fruisce della grande tradizione precedente, impostando una dottrina della legge naturale che, sfuggendo ad una lettura di carattere cosmologico (propria dei giuristi antichi, medievali e – poi – moderni) approda ad una lettura originale di carattere antropologico, fondata sul rapporto fra natura e ragione. Purtroppo però la tradizione filosofica e teologica successiva, anche in ambito cattolico, non sempre ha saputo riprodurre la visione equilibrata di un maestro pur tanto celebrato.