La coscienza: indagini intorno alla neurofenomenologia
Abstract
L’articolo indaga come la neurofenomenologia affronta il tema della coscienza. Dapprima è presentata la distinzione di J. Chalmers tra i problemi facili e il problema difficile: quest’ultimo, filosoficamente più interessante, riguarda il rapporto tra la descrizione scientifica e la percezione individuale dei fenomeni coscienziali. Il tema è ripreso da Varela, il primo a proporre a livello metodologico l’integrazione tra neuroscienze e fenomenologia. Uno sviluppo contenutistico è proposto da Gallagher e Zahavi, che, su una base fenomenologica, innestano i dati delle ricerche scientifiche.