Il metodo dell’antropologia filosofica
Abstract
L’articolo intende avanzare una proposta per individuare il metodo più appropriato nell’elaborazione dell’antropologia filosofica: l’argomentazione non può che prendere avvio da considerazioni inerenti l’ambito stesso d’indagine, ponendo debita attenzione all’apporto delle diverse discipline e al rilievo culturale con cui prendono forma le molteplici esperienze e le descrizioni che l’uomo dà di sé. Dopo tale momento ermeneutico, sarà possibile effettuare un approfondimento trascendentale in grado di rivelare l’esistenza dell’io, cosciente e libero, come tratto specifico e qualificante l’umanità; da qui, infine, la ricerca si potrà focalizzare sulla dimensione ontologica, per indagare il senso dell’esistenza e comprendere la specificità dell’uomo.