Liberi nel discernimento dello Spirito

Lo Spirito e la storia nella teologia dei «segni dei tempi»

Autori

  • Stefano Cucchetti

Abstract

Uno dei luoghi più significativi nella teologia contemporanea per comprendere l’articolazione tra l’azione dello Spirito e la storia degli uomini e del cosmo è la categoria di «segni dei tempi». L’articolo intende percorrere la vicenda di questa espressione dal suo sorgere in seno al Concilio Vaticano II fino alle sue riprese da parte di teologi contemporanei allo scopo di mostrare la struttura del rapporto tra Spirito e storia ad essa sottesa. L’esito del percorso mostra il coinvolgimento della libertà che questa categoria implica nel comprendere l’offerta della salvezza universale e la conseguente necessita di una sua ricomprensione all’interno di un più ampio orizzonte teologico attorno al discernimento.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Cucchetti, S. (2025). Liberi nel discernimento dello Spirito: Lo Spirito e la storia nella teologia dei «segni dei tempi». La Scuola Cattolica, 147(2), 347–375. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3868