Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Storia della rivista
Ultimo fascicolo
Archivi
Norme e Regolamenti
Regolamento Rivista
Codice Etico Rivista
Organi di Direzione
Norme Editoriali
Info
Contatti
Come inviare articoli
Come abbonarsi
Acquisto online della Rivista
Academia
Siti collegati
Dichiarazione sulla privacy
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 152 N. 3 (2024)
V. 152 N. 3 (2024)
Pubblicato:
03-09-2024
Articoli
Tradurre la transustanziazione?
La teologia eucaristica di Tommaso nella rilettura di Herbert McCabe
Pierpaolo Caspani
343-378
Tradurre la transustanziazione?
Gli hēgoúmenoi della Lettera agli Ebrei partecipavano all’unica mediazione sacerdotale di Cristo?
Franco Manzi
379-410
Gli hēgoúmenoi della Lettera agli Ebrei partecipavano all’unica mediazione sacerdotale di Cristo?
La Preghiera eucaristica “per varie necessità” nel messale italiano del 2020
Norberto Valli
411-442
La Preghiera eucaristica “per varie necessità” nel messale italiano del 2020
Una virtù fuori moda?
La castitas secondo Tommaso d’Aquino
Marco Panero
443-466
Una virtù fuori moda?
Il motivo dell’incarnazione: una rilettura contemporanea del dibattito medievale
Confronto tra Emmanuel Durand e Giacomo Biffi
Manuel Valenzisi
467-491
Il motivo dell’incarnazione: una rilettura contemporanea del dibattito medievale
Recensioni
Under Jerusalem
The Buried History of the World’s Most Contested City
Massimiliano Scandroglio
494-495
Under Jerusalem
Vertigine della dipendenza
Stefano Cucchetti
496-497
Vertigine della dipendenza
Luigi Giussani
L’esperienza elementare
Ezio Prato
498-500
Luigi Giussani
Chrétiens dans la ville: regards croisés sur les pratiques chrétiennes en contexte urbain
Paolo Carrara
500-502
Chrétiens dans la ville: regards croisés sur les pratiques chrétiennes en contexte urbain
Manzonisti
Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori
Paolo Però
502-504
Manzonisti
Lingua
Italiano
English
Collaborazione
Il sito è pubblicato in collaborazione con
Index Theologicus
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari