Fatima: ermeneutica pneumatologica dei tre bambini profeti della «nuova alleanza»

Autori

  • Franco Manzi

Abstract

Sulla falsariga del Veni, creator Spiritus, la presente indagine mostra come l’interpretazione più adeguata delle «visioni immaginative» di carattere profetico-apocalittico di Giacinta, Francesco e Lucia sia un’ermeneutica eminentemente pneumatologica. Essa è in grado di rendere ragione dal punto di vista teologico del dato di fede che le visioni dei tre profeti non solo sono state causate da Dio in modo soprannaturale, come ha riconosciuto la Chiesa, ma soprattutto che il loro protagonista «nascosto» ma reale era – in modo analogo alle profezie bibliche – lo Spirito santo. È stato lui il visitatore «nascosto » dei tre profeti, il loro assistente «luminoso», il donatore del loro carisma e il diffusore della nuova alleanza nei cuori loro e dei destinatari del messaggio «spirituale» di Fatima.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Manzi, F. (2025). Fatima: ermeneutica pneumatologica dei tre bambini profeti della «nuova alleanza». La Scuola Cattolica, 146(1), 43–70. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3892

Fascicolo

Sezione

Articoli