Battesimo e identità della fede
L.-M. Chauvet versus K. Barth
Abstract
A partire dall’intuizione secondo cui il battesimo è luogo sintomatico per comprendere l'identità della fede, l'articolo vuole verificare come due visioni profondamente diverse del battesimo – quella di K. Barth e quella di L.-M. Chauvet – si spieghino nella loro diversità
proprio a motivo della differente comprensione del rapporto Dio-uomo che esse presuppongono. È lo stesso Chauvet che, rileggendo il tema dell'efficacia dei sacramenti, entra esplicitamente in dialogo critico con la visione barthiana del battesimo. Dopo una presentazione di tale visione, vengono considerate le critiche ad essa mosse da Chauvet e la proposta alternativa da lui avanzata.