Il battesimo di Agostino nella Milano di Ambrogio

Autori

  • Stefano Perego

Abstract

Il battesimo di Agostino ricevuto nel battistero milanese di San Giovanni alle Fonti costituisce un punto di svolta nella vita del futuro vescovo di Ip-pona. Senza pretesa di esaustività, alcune coordinate crono-topiche e antro-pologiche si rivelano utili per intuire la complessità del contesto culturale e religioso, sociale ed ecclesiale, in cui è maturata la conversione del retore giunto dall’Africa. Prioritario emerge il confronto con la tradizione filosofica platonica tanto nel suo opporsi all’annuncio cristiano, quanto nel suo trovarsi propedeutica ad esso. Agostino è un credente che non rinuncia al proprio impegno culturale, disponendosi a trasfigurarlo al servizio di quella Chiesa nella quale si è lasciato chiamare a salvezza. Mentre si attinge agli scritti di Agostino, di Ambrogio e di altri protagonisti di quella stagione, non si igno-rano i dati offerti dalla ricerca archeologica.

Pubblicato

01-08-2023

Come citare

Perego, S. (2023). Il battesimo di Agostino nella Milano di Ambrogio. La Scuola Cattolica, 151(3), 375–403. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1046

Fascicolo

Sezione

Articoli/Sezione I