La formazione iniziale alla prova dell’oggi

Istanze da considerare in vista di un ripensamento dei Seminari

Autori

  • Mattia Colombo

DOI:

https://doi.org/10.82477/sc.v152i2.1725

Abstract

La formazione iniziale dei seminaristi non può non essere condizionata dal contesto socioculturale in cui si svolge. Così, il contesto attuale risulta segnato da tre questioni decisamente ampie e complesse, che animano il dibattito ecclesiale e si legano strettamente alla problematica dell’efficacia della formazione iniziale. Esse sono: il modo tipicamente giovanile di vivere la religiosità; il necessario discernimento sulla forma del seminario e le trasformazioni in atto nel modo di intendere il ministero presbiterale. Mettendole a tema si ritrovano alcuni criteri di discernimento sulle sperimentazioni immaginate o già in atto nei seminari.

Pubblicato

17-06-2024

Come citare

Colombo, M. (2024). La formazione iniziale alla prova dell’oggi: Istanze da considerare in vista di un ripensamento dei Seminari. La Scuola Cattolica, 152(2), 229–250. https://doi.org/10.82477/sc.v152i2.1725