Il ministero ordinato nell’attuale crisi della Chiesa
Problemi e prospettive (I)
Abstract
L’articolo, prima parte di un dittico, reperisce gli elementi nodali della “crisi sistemica” che la Chiesa europea sta attraversando, individuandone una radice nel fenomeno del clericalismo. Di quest’ultimo indaga l’origine e descrive il processo di consolidamento, fino all’evento spartiacque del Vaticano II. Evoca, in seguito, il rinnovamento ecclesiologico che questo Concilio ha ratificato e favorito, specialmente in merito al ministero ordinato, mostrando la contestuale persistenza di elementi problematici che lasciano incompiuto il processo di trasformazione, pur riconosciuto come necessario. Su di esso – teso fra l’affermazione della sinodalità e la permanenza di registri sacrali – si concentrerà la seconda parte del contributo, di taglio prospettico e propositivo, a cui questa prima parte storico-diagnostica fornisce le basi.