La libertà religiosa dentro il dibattito del Concilio Vaticano II

Autori

  • Walter Magnoni

Abstract

L’articolo prende le mosse da una sintetica ricostruzione storica del periodo precedente al dibattito conciliare per mostrare come le tensioni presenti nel Vaticano II fossero già latenti nel secolo precedente. In seconda battuta ci si sofferma sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Costituzione di alcuni Stati per cogliere gli influssi del diritto civile sulla sensibilità dei Padri. Infine, attraverso una breve analisi del faticoso dibattito conciliare e del testo promulgato il 7 dicembre 1965 si osserva come la Dignitatis humanae sia un compromesso ragionevole tra le differenti anime. Prevalse la visione giuridica a scapito di una più pregnante fondazione biblica, che forse avrebbe permesso di cogliere la libertà religiosa in chiave più relazionale e meno individualistica.

Pubblicato

06-08-2025

Come citare

Magnoni, W. (2025). La libertà religiosa dentro il dibattito del Concilio Vaticano II. La Scuola Cattolica, 141(2), 249–266. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/4101