Il tempo per accordare gli strumenti

Riflessioni a partire dal vissuto dei preti ambrosiani

Autori

  • Giuseppe Como

Abstract

Tra il 2020 e il 2021, i presbiteri della diocesi di Milano hanno incontrato l’Arcivescovo Delpini suddivisi per classi di ordinazione. Il materiale relativo a questi incontri consente di ricostruire con buona approssimazione i temi più sensibili del vissuto dei preti. A partire da questi dati, il contributo in-tende offrire alcuni spunti per orientare l’esperienza spirituale dei presbiteri secondo criteri evangelici e di fedeltà a questo tempo. Si sottolineano, in par-ticolare, la prossimità al vissuto delle persone, nella prospettiva del servizio che il sacerdozio ministeriale rende al sacerdozio comune dei battezzati; la necessità di praticare l’ascolto come atteggiamento pastorale fondamentale; la cura per la qualità “domestica” e famigliare delle relazioni pastorali; l’esi-genza di vivere il primato della fede e di assicurare spazi e occasioni per la comunicazione della fede; l’urgenza di percorrere vie di autentica fraternità presbiterale, orientata alla missione.

Pubblicato

31-07-2023

Come citare

Como, G. (2023). Il tempo per accordare gli strumenti: Riflessioni a partire dal vissuto dei preti ambrosiani. La Scuola Cattolica, 151(2), 235–266. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1038

Fascicolo

Sezione

Articoli/Sezione I