Il disamore vizioso
Analitica dei vizi capitali sulla scorta di Tommaso d’Aquino
DOI:
https://doi.org/10.82477/sc.v149i1.1108Abstract
A fronte della scarsa considerazione dei vizi morali nella recente teologia morale, lo studio rivisita la tradizione relativa ai vizi capitali e più specifi-camente il suo più approfondito sviluppo da parte di Tommaso d’Aquino. La rinnovata interpretazione della tradizione mette in luce, mediante l’analisi dei sette vizi capitali – superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria – come ciascuno di essi sia una forma di disamore, ovvero una malformazio-ne contrastante l’amore di Dio e del prossimo, nel quale consiste la morale cristiana.
##submission.downloads##
Pubblicato
01-08-2023
Come citare
Fumagalli, A. (2023). Il disamore vizioso: Analitica dei vizi capitali sulla scorta di Tommaso d’Aquino. La Scuola Cattolica, 149(1), 167–195. https://doi.org/10.82477/sc.v149i1.1108
Fascicolo
Sezione
Articoli