L’azione dello Spirito nella Chiesa degli Atti degli Apostoli

Spunti di teologia della storia pneumatologicamente fondata

Autori

  • Franco Manzi

Abstract

Il presente studio, di profilo teologico-biblico, rintraccia i modi principali dell’attività vigorosa e permanente dello Spirito Santo nella Chiesa delle origini, sulla base dell’attestazione credente di Luca negli Atti degli Apostoli. Vi scorgiamo specialmente segni miracolosi, parole ispirate poi trasmesse nei testi neotestamentari e spinte multiformi ai credenti a vivere con zelo gioioso e inarrestabile una missione progressivamente più universale. Individuati nel testo canonico degli Atti degli Apostoli i modi in cui lo Spirito favorì la crescita della Chiesa delle origini, la via è aperta perché la riflessione teologica possa riconoscere le costanti dell’azione, pur sempre creativa, dello Spirito nelle varie epoche storiche. Sono gettati così alcuni fondamenti biblici per elaborare una teologia della storia della salvezza radicata nella pneumatologia.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Manzi, F. (2025). L’azione dello Spirito nella Chiesa degli Atti degli Apostoli: Spunti di teologia della storia pneumatologicamente fondata. La Scuola Cattolica, 147(2), 195–228. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3863