La formazione del seminarista con orientamento omosessuale

3. La maturità dei formatori e dell’istituzione formativa

Autori

  • Stefano Guarinelli

Abstract

Si intende approfondire la dimensione sociale, costitutiva della maturità dei seminaristi. In una tale prospettiva sembra  eterminante la maturità del contesto formativo e dei suoi formatori. L’orientamento sessuale si mostra sensibile alle diverse forme di immaturità del gruppo. In particolare, l’orientamento omosessuale e il disorientamento sembrano particolarmente vulnerabili a simbolizzare difficoltà di varia provenienza, anche a partire dall’attuale configurazione della formazione seminaristica. Da ciò, più che  l’orientamento in se stesso, andrebbero focalizzate quelle difficoltà, così che la formazione permetta a ogni seminarista di vivere con autenticità la propria intuizione vocazionale. Non accada, invece, che la formazione si faccia complice di quelle vulnerabilità, finendo, paradossalmente, per aggravarle, compromettendo lo sviluppo psichico e quello spirituale e vocazionale dei candidati.

Pubblicato

24-07-2025

Come citare

Guarinelli, S. (2025). La formazione del seminarista con orientamento omosessuale: 3. La maturità dei formatori e dell’istituzione formativa. La Scuola Cattolica, 147(3), 493–525. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3873

Fascicolo

Sezione

Articoli