Il prete abusatore (I)

La requisizione dell’altro

Autori

  • Stefano Guarinelli

DOI:

https://doi.org/10.82477/sc.v148i3.1174

Abstract

Si introduce la questione dell’abuso sessuale nella Chiesa, risaltando inizial-mente i problemi terminologici e di collocazione diagnostica relativi alla personalità dell’abusatore. A quel punto si passa ai problemi interpretativi, evidenziando la mancanza di una correlazione diretta fra patologie o disturbi specifici della personalità e comportamenti di abuso. A partire dall’ipotesi se-condo la quale la scelta del bambino o del minore come oggetto sessuale non pare indifferenziata, ma specifica, si proverà a ricondurre l’esperienza dell’a-buso all’interno delle relazioni cosiddette d’oggetto-Sé. Un tale riferimento rappresenta almeno una chiave d’accesso per interpretare uno degli aspetti più problematici dell’abuso che è la requisizione della vittima a opera dell’a-busatore. Tale requisizione la rende, di fatto, invisibile ai suoi occhi. La con-sapevolezza del danno arrecato, a quel punto, può essere perfino inesistente.

##submission.downloads##

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Guarinelli, S. (2023). Il prete abusatore (I): La requisizione dell’altro. La Scuola Cattolica, 148(3), 463–483. https://doi.org/10.82477/sc.v148i3.1174

Fascicolo

Sezione

Articoli