La formazione del seminarista con orientamento omosessuale

2. Verso la maturità relazionale e affettiva

Autori

  • Stefano Guarinelli

DOI:

https://doi.org/10.82477/sc.v146i4.3925

Abstract

Proseguendo la riflessione del contributo pubblicato nel numero precedente, qui si intende centrare l’attenzione su un termine diffuso nei documenti del Magistero sulla formazione iniziale e permanente (al/nel presbiterato) nonché nello stesso Codice di Diritto Canonico: maturità. A partire da una riconcettualizzazione e ricomprensione del termine – inteso come processo e non
come struttura – si rileggono le questioni relative all’orientamento sessuale. Queste saranno da interpretare alla luce di una maturità relazionale e affettiva di cui sono «proprietari» non solo i singoli candidati, seminaristi o preti, ma anche i contesti formativi e di esercizio del ministero.

Pubblicato

25-07-2025

Come citare

Guarinelli, S. (2025). La formazione del seminarista con orientamento omosessuale: 2. Verso la maturità relazionale e affettiva. La Scuola Cattolica, 146(4), 503–533. https://doi.org/10.82477/sc.v146i4.3925

Fascicolo

Sezione

Articoli