L’amore matrimoniale in Amoris laetitia

Desiderio, amicizia e carità

Autori

  • Aristide Fumagalli

Abstract

L’articolo studia il tema dell’amore matrimoniale, contenuto centrale dell’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia. L’attenzione verte inizialmente sull’approccio originale di Francesco all’amore coniugale, mirante a coglierne la verità nella concretezza del vissuto matrimoniale. Il vero amore coniugale è il riflettersi nella vita di coppia della carità di Cristo, i cui tratti sono delineati nell’Inno di Paolo alla carità, celebrata in 1 Cor 13. La luce della carità di Cristo illumina la carità coniugale, di cui viene evidenziata la triplice dimensione di desiderio dell’altro/a (eros), benevolenza per l’altro/a (philia) e dono di sé all’altro/a (agape). Il desiderio erotico, l’amicizia benevolente e la carità agapica sono successivamente studiate nella loro distinzione, interazione e integrazione. La carità coniugale, integrante eros, philia e agape si realizza nel sacramento del matrimonio, il quale come ideale pieno e come progetto dinamico è dono di grazia accolto nella fede.

Pubblicato

28-07-2025

Come citare

Fumagalli, A. (2025). L’amore matrimoniale in Amoris laetitia: Desiderio, amicizia e carità. La Scuola Cattolica, 145(3), 373–399. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3951

Fascicolo

Sezione

Articoli