Voci dall’abisso: i frutti ecumenici della «inutile strage»
DOI:
https://doi.org/10.82477/sc.v144i4.4005Abstract
C’è un’epoca che ha avuto il merito di legare il nesso biografia-pensiero teologico in modo inscindibile: la Grande Guerra. Essa non è stata solo la fucina di grandi mali ma anche un tempo in cui la teologia cristiana ha ricevuto nuovo impulso. L’articolo punta l’attenzione sulla vita di tre teologi – un protestante, un ortodosso ed un cattolico: Paul Tillich, Georgii Florovsky e Romano Guardini, tre possenti “voci dall’abisso” cui il movimento ecumenico contemporaneo è particolarmente debitore.
##submission.downloads##
Pubblicato
29-07-2025
Come citare
Maggioni, P. L. (2025). Voci dall’abisso: i frutti ecumenici della «inutile strage». La Scuola Cattolica, 144(4), 535–560. https://doi.org/10.82477/sc.v144i4.4005
Fascicolo
Sezione
Articoli