Missio Dei e missionarietà della Chiesa.
Abstract
L’articolo vuole introdurre ad una rilettura sistematica del decreto conciliare Ad gentes. La sua vicenda e la struttura finale del testo appaiono particolarmente significativi sia per comprendere l’intera vicenda conciliare, sia per avere una maggior consapevolezza della nota di missionarietà della Chiesa. Dopo un’introduzione ermeneutica attorno alle condizioni per una fruttuosa comprensione del documento, lo studio si concentra sul confronto tra le due principale visione della missione confrontatesi nella discussione derivanti da due differenti articolazioni del rapporto tra Chiesa e salvezza. L’esito di questo confronto viene verificato e compreso nel suo spessore propriamente teologico, mostrandone le debolezze fondative soprattutto in ambito cristologico e il valore nella ricomprensione trinitaria dell’azione missionaria della Chiesa.