Complessità: teorizzazioni moderne, sfide antiche

Autori

  • Pierluigi Banna
  • Paolo Brambilla
  • Vittorio Conti
  • Silvia Pogliano

Abstract

L’articolo si compone di tre parti. Anzitutto viene presentata una panora-mica della letteratura sulla complessità, mostrando l’esistenza di almeno tre filoni distinti. La complessità, infatti, può essere intesa come complicatezza caotica e non lineare, come proprietà di alcuni sistemi dinamici adattivi o come attributo del processo ermeneutico. Nella seconda parte si trovano al-cune considerazioni sulle attuali interpretazioni del concetto di complessità. In particolare, si propone di intendere la complessità non solo come dato del sistema ermeneutico soggetto-oggetto, ma come proprietà intrinseca alla realtà, che invita continuamente a non ridurla a ciò che l’uomo può cogliere di essa. Infine, nella terza parte, l’articolo introduce i contributi degli autori del Dossier, contestualizzandoli in relazione al tema della complessità.

Pubblicato

01-08-2023

Come citare

Banna, P., Brambilla, P., Conti, V., & Pogliano, S. (2023). Complessità: teorizzazioni moderne, sfide antiche. La Scuola Cattolica, 150(2), 199–218. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1073