La formazione del seminarista con orientamento omosessuale
1. Prospettive per l’integrazione di un dato controverso
Abstract
Indicazioni recenti del Magistero esplicitano alcuni criteri generali per l’ammissione in Seminario e al Sacramento dell’Ordine di persone con tendenze omosessuali. Nel presente contributo intendo riflettere su due questioni problematiche che, a mio parere, meritano una specifica attenzione: in primo luogo, quello dell’omosessualità è uno spazio estremamente vasto e indefinito e vale più come «contenitore» di condizioni differenti, alcune delle quali non rientrano nei criteri indicati dai documenti del Magistero, eppure
esigono ugualmente un’interpretazione; in secondo luo go, comunque sia, trattandosi di criteri che ultimamente si riferiscono alla vocazione cristiana, è necessario che sia indagato il quadro teologico all’interno del quale ogni criterio di discernimento acquista legittimità.