La distinzione delle processioni divine in Bonaventura e Tommaso
Abstract
Il concetto di processione compare nella Scrittura e nelle prime riflessioni ecclesiali, descrivendo la vita intima di Dio. L’articolo mette a tema il problema della distinzione della generazione e della spirazione nell’assoluta e semplice unità di Dio. Se Agostino e Pietro Lombardo indicano come incomprensibile la ragione di tale distinzione, Riccardo di San Vittore e Alberto Magno propongono alcune soluzioni. La presente ricerca si concentra sulle posizioni teologiche di Bonaventura e Tommaso d’Aquino, provando ad evidenziare,
a partire dalle ragioni di questa distinzione, alcuni tratti della loro teologia.