Il quadrifoglio della morale sessuale

Autori

  • Aristide Fumagalli

Abstract

L’articolo prende avvio riconoscendo il fondamento dell’agire sessuale dei cristiani nell’amore sponsale di Cristo. In corrispondenza ai tratti essenziali dell’amore donato dallo Spirito di Cristo agli uomini e alle donne, vengono indicate le esigenze di totalità, fecondità, fedeltà e indissolubilità dell’amore sessuale cristiano. Sulla base di tali esigenze si derivano le direttive dell’agire sessuale, sintetizzabili in una sorta di quadrifoglio della morale sessuale: «vivere per l’altro/a, con tutto se stessi, nel mondo ambiente, lungo la storia». L’adempimento di tali direttive è possibile sulla base della virtù della carità sponsale e del suo declinarsi nelle virtù della castità (temperanza sessuale), della giustizia, della fortezza e della prudenza. Il quadrifoglio della mora- le sessuale rappresenta il criterio generale che presiede al discernimento e orienta il giudizio nelle innumerevoli e svariate fattispecie dell’agire sessuale.

Pubblicato

28-07-2025

Come citare

Fumagalli, A. (2025). Il quadrifoglio della morale sessuale. La Scuola Cattolica, 144(2), 215–241. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/3982

Fascicolo

Sezione

Articoli