«Un modo di vivere “alla Trinità”»
La “spiritualità dell’unità” come “spiritualità collettiva” in Chiara Lubich
DOI:
https://doi.org/10.82477/sc.v150i4.1091Abstract
Il contributo intende analizzare la formula utilizzata più volte da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, secondo cui la “spiritualità dell’unità” propria del Movimento è una “spiritualità collettiva”. Lo studio procede considerando in una prima parte alcune aree nelle quali è storica-mente emerso, negli scritti della Lubich, il tema della “spiritualità collettiva”, in particolare il discorso sulla santità e l’immagine del “castello esteriore”. Nella seconda parte, si delineano i contenuti di tale spiritualità, affrontando le tematiche del fratello come “via” a Dio, la presenza di “Gesù in mezzo”, il riferimento a “Gesù abbandonato”, il rendersi “nulla” dei credenti nel dono di sé reciproco, la partecipazione alla vita della Trinità come senso ultimo di una “spiritualità collettiva” in senso cristiano.