Un approccio teologico-morale al sacramento della penitenza

Autori

  • Egidio Giuliani

Abstract

Il sacramento della Penitenza è stato molto studiato soprattutto in prospettiva teologico-sistematica e canonistica, con particolare riferimento all’insegnamento del Concilio di Trento ed alle precisazioni successive in merito alle sue implicazioni ecclesiologiche. Più recentemente, anche la scienza liturgica si è interessata al tema, evidenziando la necessità che il sacramento venga compreso nel suo aspetto rituale. La teologia morale fino ad ora è stata coinvolta quasi esclusivamente in merito al tema ed alla definizione del peccato nella sua qualità antropologica e teologica. Poco si è studiato invece il significato morale dell’atto della confessione, come atto dell’uomo credente che è liberato del proprio peccato dichiarandolo a Dio ed alla Chiesa. Il presente studio vorrebbe sollecitare un approfondimento in merito, evidenziando le implicazioni già presenti in tale linea nel Magistero.

Pubblicato

10-03-2025

Come citare

Giuliani, E. (2025). Un approccio teologico-morale al sacramento della penitenza. La Scuola Cattolica, 153(1), 129–155. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/2046

Fascicolo

Sezione

Articoli