La preghiera eucaristica: percorso storico-genetico in prospettiva sintetica

Autori

  • Norberto Valli

Abstract

A partire dal presupposto che lo sviluppo della liturgia consiste unicamente in quello delle parti che la compongono, il contributo, dopo aver precisato che la “memoria del Signore” non è stata custodita dalla Chiesa semplicemente nella ripetizione di un nucleo minimale di parole sulla materia del pane e del vino, ma nella ripetizione articolata di azioni (“prendere”, “rendere grazie”, “spezzare”, “dare”), si propone di offrire un quadro sintetico delle acquisizioni che gli studi in materia hanno raggiunto a riguardo dell’origine e dell’evoluzione di ciascuna delle sezioni che costituiscono la Preghiera eucaristica, con un’attenzione particolare alla produzione anaforica postconciliare in ambito romano e ambrosiano.

Pubblicato

15-01-2024

Come citare

Valli, N. (2024). La preghiera eucaristica: percorso storico-genetico in prospettiva sintetica. La Scuola Cattolica, 4(151), 561–591. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1297

Sezione

Articoli