Dio può agire nella storia solo con le sue «mani», ossia il Figlio e lo Spirito

Per una teologia delle missioni divine

Autori

  • Paolo Brambilla

Abstract

L’obiettivo dell’articolo è anzitutto la presentazione del concetto teologico di «missione», come proposto da Agostino e sviluppato da Tommaso. Esso si ri-vela strumento per comprendere il modo di agire di Dio nella storia, riuscendo, da una parte, a mostrare la continuità tra la Trinità immanente e quella economica; dall’altra, a supportare una sana teologia dello Spirito Santo. Alla luce di alcune osservazioni, si propone di estendere il concetto di missione sovrapponendolo a quello scolastico di «processione temporale», chiamando missione ogni nuovo modo di presenza del Figlio e dello Spirito Santo nella storia, con alcuni vantaggi dal punto di vista della riflessione teologica.

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Brambilla, P. (2023). Dio può agire nella storia solo con le sue «mani», ossia il Figlio e lo Spirito: Per una teologia delle missioni divine. La Scuola Cattolica, 148(2), 231–261. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1167