Una storia, un racconto, una via
La felice contaminazione tra Scrittura ed Esercizi ignaziani in Carlo Maria Martini
Abstract
Il rapporto di Carlo M. Martini con gli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola è un dato che si colloca a vari livelli dell’esperienza di fede del Cardinale. Il contributo analizza anzitutto il dato biografico della «scoperta» degli Esercizi come completamento della «scoperta» della Scrittura, del cui dinamismo il libretto di Ignazio è una sintesi metodica e ordinata. Gli Esercizi sono un’introduzione alla lectio divina, di cui mettono in luce l’orientamento alla scelta concreta di vita e la capacità trasformativa del credente, attraverso un processo di conversione che si può descrivere attraverso la tensione tra alcune decisive polarità antropologiche. Infine, Martini individua nel Cristo umile e umiliato la chiave sintetica proposta da sant’Ignazio per interpretare l’intera Scrittura. Così gli Esercizi si rivelano strumento efficace per introdurre il credente nella storia raccontata dalla Scrittura e per percorrere la via da essa suggerita al fine di entrare in sintonia con il Cristo crocifisso e risorto.